
Nuovo Polo Pediatrico Territoriale Parma, vista esterno nord, Tecnicaer Engineering

Nuovo Polo Pediatrico Territoriale Parma, reception, Tecnicaer Engineering

Nuovo Polo Pediatrico Territoriale Parma, tunnel, Tecnicaer Engineering

Nuovo Polo Pediatrico Territoriale Parma, serra, Tecnicaer Engineering

Nuovo Polo Pediatrico Territoriale Parma, vanoscala, Tecnicaer Engineering
Polo Pediatrico Territoriale (Parma)
Il Polo Pediatrico Territoriale vuole essere un intervento particolare, mirato alla definizione di un percorso sanitario in cui il bambino è l’attore principale, dal momento del suo concepimento fino all’adolescenza.
L’area di intervento si situa nel settore nord-est della città, a ridosso del centro storico.
Trattandosi di un servizio territoriale a carattere “diurno”, si è scelto di differenziarlo drasticamente da un tipico reparto di degenza ospedaliera: il risultato ha dato origine ad una proposta di un servizio innovativo, teso ad agevolare e rendere meno traumatico l’approccio dell’infanzia con il mondo della sanità, riducendo le paure attraverso una struttura colorata e luminosa.
In pianta, l’edificio richiama l’immagine di un treno in curva con tre vagoni nei cui raccordi snodati si situano i collegamenti e le ampie aree di aggregazione. I tre corpi edilizi, alti 6 piani, presentano una copertura ad una falda inclinata che ospita l’impianto fotovoltaico. I due vani scala trapezoidali sono identici ma ruotati reciprocamente di 180°.
Al fine di un controllo dell’impatto emotivo che accompagna il momento di ingresso alla struttura sanitaria, sono state progettate situazioni intermedie di “mitigazione emotiva”: la pensilina esterna di accesso contornata da siepi, fiori e un’area gioco bimbi; le zone di accoglienza in corrispondenza della reception e dell’area ricreativa, modulata in piccoli spazi attraverso la disposizione degli arredi; il percorso interno che conduce ai livelli superiori, caratterizzato da elementi di finitura colorati ed estremamente trasparenti, grazie all’utilizzo di ampie vetrate panoramiche.
Una soluzione particolarmente efficace è stata adottata per l’illuminazione nelle aree di accoglienza al piano terreno: il soffitto luminoso, attraverso la variazione in automatico del colore della luce, crea differenti scenari che diventano anche momento ludico per i bambini.
2011-2016
2018
3.000 mq
Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma
